add wishlist add wishlist show wishlist add compare add compare show compare preloader

SPEDIZIONE GRATIS DA 49€

I cani sudano? La sudorazione negli animali Amici e Natura iTALIA

I cani sudano? La sudorazione negli animali

Come sudano i cani?

Lo sapevate che anche i cani sudano? Ebbene sì è così, ma in un modo un po’ particolare, infatti non hanno ghiandole sudoripare in tutto il corpo come noi esseri umani, ma la loro sudorazione avviene in due zone precise: cuscinetti e bocca.

La loro pelle e il loro pelo invece svolgono la funzione di termoregolatori, motivo per cui non è mai bene tosarli visto che questo elimina la protezione dalla temperatura esterna e abbassa le loro difese immunitarie. Questo, come vedremo, aumenta i rischi che il nostro cane subisca un colpo di calore.

La sudorazione dei cani avviene, come già anticipato, attraverso i cuscinetti delle zampe e dalla bocca, quando ansimano per intenderci.

Nelle zampe troviamo i cuscinetti, lì c’è uno strano di grasse che ammortizza gli urti e lo isola dalle altissime temperature del suolo, in particolare quando si tratta di cemento come in città.

Quando il cane ha caldo rilascia attraverso questi cuscinetti del vapore acqueo che è il responsabile delle impronte bagnate che troviamo sul pavimento.

Molto spesso però non basta, allora il loro corpo passa a una seconda fase. Qui i cani iniziano a sudare dalla bocca, tirano fuori la lingua e iniziano ad ansimare, respirano più velocemente e sbavano. Quando infatti si dice che un cane sbava molto in realtà soffre molto il caldo!

Inoltre esattamente come noi umani anche i cani sono soggetti ai colpi di calore. Per quanto possa sembrare insolito infatti anche i nostri amici a 4 zampe possono essere colpiti da un colpo di calore, soprattutto se sono di taglia grande, ma non solo. In questo caso bisogna stare molto attenti, infatti la temperatura interna di un cane si aggira normalmente attorno ai 38 o 39 gradi centigradi, ma in questi casi può arrivare fino a 42 gradi, temperatura a cui l’animale non è abituato e che lo porta a uno stato pericoloso, molto vicino al collasso.

Per riconoscerlo ci sono dei sintomi che possono essere dei campanelli di allarme: la respirazione alterata, o la tachicardia, la temperatura corporea elevata, ma anche una congestione delle mucose (che si nota quando le mucose cominciano a cambiare colore e iniziano a diventare bianche). Si può andare incontro a vomito e diarrea o, nei casi più gravi e preoccupanti, shock o perdita di coscienza (in rari casi).

ALCUNI PICCOLI TIPS PER EVITARE UN COLPO DI CALORE:

Naturalmente prevenire e meglio che curare quindi evitate di lasciare il vostro amico a 4 zampe da solo in macchina o per un periodo prolungato sotto al sole. Assicuratevi che abbia a disposizione sempre un po’ di ombra e fate attenzione all’asfalto. In città nei mesi estivi il terreno può essere rovente al punto da provocare delle vere e proprie ustioni all’animale.

Nel caso in cui, nonostante tutte le attenzioni, il colpo di calore si verifichi ugualmente bisogna recarsi con urgenza dal veterinario.

Sarà anche necessario dare dell’acqua fresca al cane e rinfrescarlo in punti quali la pancia e i polpastrelli.

I cani sudano? La sudorazione negli animali