add wishlist add wishlist show wishlist add compare add compare show compare preloader

SPEDIZIONE GRATIS DA 49€

Calcoli di struvite nei cani: cause, sintomi, trattamento e prevenzione

Calcoli di struvite nei cani: cause, sintomi, trattamento e prevenzione

I calcoli alla vescica nei cani, noti anche come uroliti, possono essere causati da diverse sostanze minerali che si cristallizzano all’interno delle vie urinarie. Tra i più comuni ci sono i calcoli di struvite, composti da fosfato di ammonio e magnesio. Questi calcoli si formano in particolare in presenza di urine alcaline e possono causare seri problemi alla salute del cane, se non trattati tempestivamente.

In questo articolo, approfondiremo cosa sono i calcoli di struvite, le cause principali, i sintomi più comuni, i metodi diagnostici, le terapie disponibili e le strategie di prevenzione più efficaci.

Cosa sono i calcoli di struvite?

I calcoli di struvite sono aggregati minerali che si formano quando il fosfato di ammonio e magnesio si cristallizza all'interno della vescica urinaria. A differenza di altri tipi di calcoli, quelli di struvite si sviluppano spesso a seguito di infezioni urinarie batteriche che rendono l’urina più alcalina (pH elevato).

Sebbene possano colpire cani di tutte le razze e taglie, alcune razze sembrano più predisposte, come lo Shih Tzu, il Bichon Frisé, il Cocker Spaniel e il Miniature Schnauzer.

Cause principali della struvite nei cani

I principali fattori che favoriscono la formazione di calcoli di struvite includono:

  • Infezioni urinarie batteriche croniche, in particolare da Staphylococcus e Proteus, che aumentano il pH urinario.

  • Dieta ricca di magnesio, fosforo e proteine, che può contribuire alla formazione dei cristalli.

  • Predisposizione genetica.

  • Scarsa assunzione di acqua, che rende l’urina più concentrata.

  • Ritenzione urinaria, causata da abitudini scorrette o problemi neurologici.

  • Età e sesso: le femmine adulte sono maggiormente colpite.

Sintomi dei calcoli di struvite

I sintomi dei calcoli vescicali possono variare da lievi a gravi, a seconda della dimensione e della posizione dei calcoli. Tra i segnali più comuni troviamo:

  • Difficoltà nella minzione (disuria).

  • Minzione frequente ma con poco volume.

  • Presenza di sangue nelle urine (ematuria).

  • Dolore durante la minzione.

  • Leccamento eccessivo dell’area genitale.

  • Urina maleodorante.

  • Infezioni urinarie ricorrenti.

  • In casi gravi, ostruzione urinaria e letargia.

Diagnosi dei calcoli di struvite

Per diagnosticare la presenza di calcoli, il veterinario può ricorrere a vari strumenti diagnostici:

  • Esame delle urine (urinalisi): per verificare il pH, la presenza di cristalli e segni di infezione.

  • Coltura batterica: per identificare eventuali infezioni.

  • Radiografie o ecografie addominali: per visualizzare i calcoli all’interno della vescica o delle vie urinarie.

Trattamento dei calcoli di struvite nel cane

Il trattamento dipende dalla dimensione dei calcoli, dalla gravità dei sintomi e dalla presenza di infezioni. Le opzioni includono:

1. Dieta terapeutica

Una dieta veterinaria specifica può sciogliere i calcoli di struvite modificando il pH urinario e riducendo le sostanze minerali. Questi alimenti contengono pochi sali minerali e aiutano a mantenere un ambiente urinario acido.

2. Terapia antibiotica

Se i calcoli sono associati a un’infezione, è necessaria una cura antibiotica mirata, basata sulla coltura batterica.

3. Chirurgia (cistotomia)

Nei casi in cui i calcoli sono troppo grandi o non rispondono alla dieta, è necessario rimuoverli chirurgicamente.

4. Uro-idropropulsione

È una tecnica non invasiva che utilizza l’acqua per espellere piccoli calcoli dalla vescica.

Prevenzione della struvite

Prevenire i calcoli di struvite è possibile seguendo alcune buone pratiche:

  • Garantire una dieta equilibrata, possibilmente su consiglio del veterinario.

  • Favorire l’idratazione, lasciando sempre acqua fresca e pulita a disposizione.

  • Far urinare il cane regolarmente, evitando che trattenga troppo a lungo.

  • Monitorare regolarmente la salute urinaria, soprattutto in cani predisposti.

  • Controlli veterinari periodici, per prevenire e trattare tempestivamente eventuali infezioni urinarie.

FAQ – Domande frequenti sulla struvite nei cani

1. I calcoli di struvite si possono sciogliere da soli?
No, in genere è necessaria una dieta terapeutica e, nei casi più complessi, un intervento medico.

2. Quanto tempo ci vuole per sciogliere i calcoli di struvite con la dieta?
Possono essere necessarie da 4 a 12 settimane, ma dipende dalla dimensione dei calcoli e dalla risposta individuale.

3. I calcoli di struvite sono pericolosi?
Sì, se non trattati possono causare infezioni gravi e ostruzione urinaria.

4. I cani possono avere recidive dopo la cura?
Sì, specialmente se non si correggono le cause sottostanti o la dieta.

5. La dieta veterinaria può essere usata a lungo termine?
Solo se raccomandata dal veterinario, altrimenti si passa a una dieta di mantenimento.

6. Come posso sapere se il mio cane ha calcoli?
Con esami diagnostici: urinalisi, radiografie ed ecografia sono fondamentali.

7. Posso prevenire i calcoli solo con l’alimentazione?
L’alimentazione è importante, ma serve anche idratazione, controllo delle infezioni e attenzione ai sintomi.

8. I calcoli di struvite colpiscono più i maschi o le femmine?
Sono più comuni nelle femmine, ma possono colpire entrambi i sessi.

9. L’acqua dura può influire sulla formazione dei calcoli?
Non direttamente, ma un’acqua povera di minerali è comunque preferibile.

10. È possibile usare rimedi naturali?
Alcuni integratori possono aiutare, ma devono essere sempre discussi con il veterinario.