
Cane in preghiera: cosa significa e come riconoscere i dolori addominali nel tuo amico a quattro zampe
Tra i comportamenti più curiosi e apparentemente buffi del cane c’è la cosiddetta posizione della preghiera, in cui l’animale si abbassa con gli arti anteriori distesi in avanti e il posteriore sollevato, simile alla classica posizione dello yoga chiamata “cane che guarda in basso”. Ma quando questo gesto non è parte del gioco, potrebbe indicare un disturbo fisico, in particolare dolori addominali.
Scopriamo insieme cosa significa il cane in preghiera, quando preoccuparsi, quali sono le cause più comuni di dolore addominale nei cani e come comportarsi.
Cosa significa “cane in preghiera”?
Il termine “cane in preghiera” (in inglese praying position) è utilizzato in medicina veterinaria per descrivere una postura specifica che il cane adotta in caso di dolore addominale acuto. Non va confuso con il normale stretching da gioco, che è breve e spesso accompagnato da altri segnali di gioia come il movimento della coda.
Come riconoscere la vera posizione di preghiera?
Ecco le caratteristiche principali:
-
Arti anteriori estesi a terra
-
Posteriore sollevato
-
Testa bassa o allineata con il busto
-
Durata prolungata (non un semplice stiracchiamento)
-
Assenza di segnali giocosi (niente scodinzolio, niente saltelli)
Questa posizione è un tentativo del cane di alleviare il dolore addominale, distribuendo la pressione in modo diverso.
Cause più comuni del dolore addominale nel cane
Il dolore addominale può avere diverse cause, alcune più lievi, altre potenzialmente gravi. Le più frequenti includono:
1. Pancreatite
Una delle condizioni più associate alla “posizione di preghiera”. È un’infiammazione del pancreas che può provocare forte dolore, vomito, letargia e inappetenza.
2. Problemi gastrointestinali
Dalle coliche gassose a blocchi intestinali, il cane può assumere questa postura per cercare sollievo.
3. Ingestione di corpi estranei
Giocattoli, ossa, stoffa: tutto ciò che blocca o irrita l’apparato digerente può causare dolore acuto.
4. Parassiti intestinali
Un’infestazione grave può causare crampi addominali, specialmente nei cuccioli.
5. Torsione gastrica (GDV)
Emergenza veterinaria assoluta, soprattutto nei cani di taglia grande: provoca dolore estremo e gonfiore addominale.
6. Infezioni addominali
Come la peritonite o infezioni a carico di fegato, reni, vescica e altri organi interni.
Altri segnali di dolore addominale nel cane
La posizione in preghiera è spesso accompagnata da altri sintomi che non dovrebbero essere ignorati:
-
Letargia
-
Perdita di appetito
-
Vomito o diarrea
-
Irritabilità al tatto sull’addome
-
Addome teso o gonfio
-
Respirazione affannosa
-
Gemiti o lamenti
Se il tuo cane mostra più di uno di questi segnali, è fondamentale rivolgersi subito al veterinario.
Cosa fare se il tuo cane assume la posizione della preghiera
-
Non forzarlo a cambiare posizione – Potresti peggiorare il dolore.
-
Osserva attentamente i sintomi associati – Prendi nota di vomito, diarrea, comportamento.
-
Evita di somministrare farmaci umani – Possono essere tossici per i cani.
-
Contatta il veterinario immediatamente – Una diagnosi precoce può salvare la vita del tuo cane, specialmente in caso di torsione gastrica o pancreatite.
Quando preoccuparsi?
È normale che un cane si stiri di tanto in tanto durante la giornata. Tuttavia, se il tuo cane mantiene la posizione della preghiera a lungo, la ripete spesso, oppure è accompagnata da altri segni di malessere, non aspettare. Anche se sembra stare meglio dopo qualche ora, potrebbe avere un problema sottostante che solo un veterinario può diagnosticare.
Prevenzione: come evitare i dolori addominali nei cani
Anche se non sempre è possibile prevenire completamente queste condizioni, ci sono alcune buone pratiche:
-
Alimentazione bilanciata e adatta alla taglia e all’età del cane
-
Niente avanzi di cibo umano, soprattutto cibi grassi o speziati
-
Evitare accesso a oggetti non commestibili
-
Controlli veterinari regolari
-
Evitare attività fisica intensa subito dopo i pasti
FAQ – Cane in preghiera e dolori addominali
1. Cosa significa quando il cane assume la posizione della preghiera?
Potrebbe indicare dolore addominale, specialmente se la postura è prolungata e non legata al gioco.
2. Come distinguere uno stiramento normale da un segnale di dolore?
Uno stiramento normale è breve, spesso associato a scodinzolii e movimenti rilassati. La posizione da dolore è rigida e mantenuta a lungo.
3. Qual è la causa più comune di questa posizione?
La pancreatite è una delle principali cause associate a questo comportamento.
4. Devo portare subito il cane dal veterinario?
Sì, se il cane mostra altri segni di malessere o mantiene la posizione per più di qualche minuto.
5. I cuccioli possono assumere questa posizione per dolore?
Sì, anche i cuccioli lo fanno in caso di coliche o parassiti intestinali.
6. Il mio cane lo fa dopo aver mangiato: è normale?
Potrebbe indicare indigestione o qualcosa di più serio come la torsione gastrica. Serve una valutazione veterinaria.
7. Posso dare al cane farmaci da banco per il mal di stomaco?
No, molti farmaci umani sono tossici per i cani. Consulta sempre il veterinario.
8. Questa posizione può essere causata da stress o ansia?
Raramente. È più probabile che indichi un problema fisico, non psicologico.
9. Quali razze sono più predisposte alla torsione gastrica?
Razze di taglia grande e profondo torace come Alano, Pastore Tedesco e Dobermann.
10. Il cane può assumere questa posizione anche per problemi non gastrointestinali?
Sì, ma è molto più comune che sia legata a disturbi addominali o spinali.