Cane stressato come intervenire e curare
Cane stressato come intervenire e curare
Esattamente come noi esseri umani, anche i nostri amici a quattro zampe possono sentirsi stressati. Ma lo riconosciamo? I suoi comportamenti cambiano all’improvviso, diventa aggressivo o eccessivamente schivo, i suoi movimenti si fanno tesi o ripetitivi.
Come capire se un cane è stressato
I sintomi del cane stressato sono molto simili a quelli degli umani e sta a noi riconoscerli. Tra essi possiamo cercare:
- aggressività e/o fuga
- irrigidimento muscolare;
- eccessiva perdita del pelo;
- affanno e salivazione aumentata;
- movimenti ripetitivi come girare in tondo o correre avanti e indietro in un preciso punto.
In ogni caso ogni cane è diverso, perciò sei tu che devi anche analizzare il suo comportamento sulle basi della conoscenza che hai di lui e verificare quali sono estranei alla sua indole.
Perché il mio cane è stressato?
Spesso accade che i cani molto ben addossati e con una routine ben curata, con spazi e tempi definiti per le proprie attività, diventino stressati se avviene un qualsiasi cambiamento improvviso che può spezzare questa routine e indurre in loro uno stato di agitazione. Piò essere la presenza di ospiti sconosciuti in casa, o il cambio improvviso di location e quindi di clima, ambiente e abitudini. Le ferie perciò sono un momento delicato per gli amici a quattro zampe.
Ma vediamo come tranquillizzare il nostro amico a quattro zampe al meglio.
Se ci sono estranei in casa, magari ospiti, permetti al tuo cucciolo di conoscerli e abituarsi gradualmente alla loro presenza, senza costrizioni. Se invece siete voi a spostarvi verso una nuova meta porta con te qualche oggetto che lo faccia sentire a casa, mettilo per esempio nella cuccia da viaggio o lasciali normalmente nella camera d’hotel in modo che il cambiamento porti sempre con sé un po’ casa e di abitudine.
Cane stressato, cosa fare per calmarlo?
La reazione emotiva del cucciolo potrebbe dipendere anche da te. Se qualcuno in casa è agitato o stressato, questo provoca anche all’amico a quattro zampe un certo disagio. Solitamente i cani percepiscono molto i nostri sentimenti e tendono ad “assorbirli”, facendoli loro, una sorta di empatia ad alto livello. Perciò assicurati che l’ambiente sia tranquillo e privo di fonti di stress.
Se si tratta di semplice stress da cambiamento, dei feromoni rilassanti, naturali e privi di effetti collaterali potrebbero bastare a riportare l’armonia nella vita del tuo cane.
A volte semplici comportamenti da cane stressato potrebbero nascondere qualche problema di salute. Per questo motivo, se lo stato di stress dovesse persistere, è meglio rivolgersi a un veterinario.
Un cane, sopratutto se anziano, tenderà a nascondere alcuni problemi di salute anche solo dovuti all'età con i classici sintomi da stress, ma un professionista saprà individuare con precisione la causa e offrirti la migliore soluzione.
In attesa di andare da un veterinario la cosa migliore da fare e ovviamente fornirà il vostro cane coccole e amore, il tutto accompagnato da un ambiente tranquillo.in questo modo si sentiranno protetti e amati.
Cane stressato come intervenire e curare