Cane che non mangia - Motivi e Rimedi per il tuo Cane
Cane che non mangia, che succede?
Tutti noi siamo abituati a considerare i nostri amici a quattro zampe come dei mangiatori voraci, ma non sempre è così. Ci sono infatti dei periodi o delle situazioni in cui il nostro cane può manifestare inappetenza. Questo può far subito preoccupare noi proprietari, ma prima di affrettare conclusioni è pessario indagare un può più a fondo questo atteggiamento. Non sempre infatti è sintomo di qualcosa di grave, per cui va ben ponderato e osservato prima di allertarci.
Perché il cane rifiuta il cibo?
Un giorno spazzola tutto ciò che gli capita sotto il muso, e il giorno dopo non ne vuole sapere di finire il cibo nella ciotola. Questo può capitare, ed è normale anche in animali completamente sani. Ma a cosa è dovuto? A volte,, si tratta semplicemente di piccoli “capricci” che non dovrebbero essere assecondati. Se capiranno che cederai ai loro capricci continueranno a farli per ottenere ciò che vogliono.
Inappetenza dovuta a cause esterne
Ci sono però anche alcune cause esterne che potrebbero indurre il cane all’inappetenza e che sono riconducibili a:
- Cambio di alimentazione
- Sovralimentazione, meno raro di quanti si pensi.
- Noia e sedentarietà, se il tuo cane non si muove abbastanza non brucia energie non avrà fame
- Qualità scadente del cibo
- Età, con l’invecchiamento i nostri amici a quattro zampe vanno in contro a un calo dell’appetito
- Stress
- Farmaci, alcuni farmaci hanno questo tipo di ripercussione temporanea
- Alte temperature
Patologie che causano l’inappetenza nel cane
Ma ci sono anche stati patologici che inducono un calo o una completa mancanza dell’appetito. Dai più ai meno gravi. In ogni caso è sempre meglio discuterne con un veterinario. Alcuni dei problemi di salute che possono portare il vostro cane a rifiutare il cibo sono i seguenti:
- Problemi dentali o alla bocca
- Mal di gola o problemi di deglutizione;
- Mal di stomaco o mal di pancia;
- Malattie autoimmuni
- Cirrosi epatica;
- Infezioni alle vie urinarie o insufficienza renale
- Diabete
- Assunzione di veleno
Quanto tempo il nostro cane può stare senza mangiare?
La risposta non è univoca. Dipende dalle condizioni fisiche del cane e dalla sua salute. Un cane di piccola taglia non può restare a digiuno tanto quanto un cane di taglia grande. Nelle razze toy anche un solo giorno potrebbe portare a conseguenze molto gravi, soprattutto se si tratta di cuccioli.
In generale però, quando il cane non mangia le crocchette o altri cibi per un solo giorno non c’è nulla di cui preoccuparsi.
Se il vostro cane non mangia da 2 o 3 giorni potrebbe trattarsi di un semplice virus passeggero. Se però il cane vomita acqua e non mangia, ha la diarrea o entrambe le cose è necessario allertassi ed è bene contattare il veterinario al più presto. Più a lungo dura il periodo di digiuno del vostro amico a quattro zampe tanto più c’è da preoccuparsi, contattate subito un veterinario e indagate a fondo il problema per evitare che si aggravi ancora di più la situazione.