
Come funziona la memoria nei cani?
La memoria nei cani
Vi siete mai chiesti se il vostro cane possiede una memoria? Si ricorda gli eventi, le persone o le azioni? O in che modo lo fa?
Per iniziare possiamo sicuramente dire che sì il cane ha una memoria, ma la cosa interessante scoprire come funziona. Infatti la memoria dei nostri amici a quattro zampe alcuni tratti che assomigliano molto alla memoria umana, mentre altri sono completamente differenti.
Per cominciare la prima cosa da dire è che il cane possiede tre principali e diversi tipi di memoria.
La prima di cui parliamo è la memoria breve termine.
Con la memoria breve termine il cane ricorda l'azione che sta svolgendo e riesce a capire come compierla e come portarla a termine. Ma si dimenticherà di questa azione subito dopo averla compiuta. Per questo se torniamo a casa e vediamo che il nostro amico a quattro zampe a combinato qualcosa si dice che sia inutile rimproverarlo. Proprio perché lui in realtà non si ricorderà assolutamente di aver fatto la cosa per il quale lo state sgridando. Diverso è se noi ci troviamo di fronte al fatto il momento in cui accade, in questo caso abbiamo circa una ventina di secondi per riprendere ed educare il nostro animale, infatti la memoria breve termine dei cani dura solo per questo brevissimo lasso di tempo.
Il secondo tipo di memoria dei cani è la memoria lungo termine.
Questa è possibile definirla come quasi una biblioteca di tutti e tre i tipi di memoria. Grazie a questa seconda tipologia il cane riesce a memorizzare i riferimenti come volti, oggetti, posti, odori o anche rumori che siano per associazione o semplicemente rumori abitudinari. Questa memoria è molto attiva per i primi 3 o 4 mesi e nella fase della maturazione sessuale. Questo vuol dire che in questi periodi di vita le cose che gli insegniamo saranno più facilmente memorizzate e rimarranno impresse nella sua memoria. Fate sempre attenzione però perché questa cosa vale sia in positivo che in negativo, infatti se accade qualcosa di negativo se lo porterà dietro per tutta la vita e tenderà di conseguenza sviluppare un adattamento diverso, più incline a difendersi da quelli che in quel periodo di vita sono stati individuati come pericoli.
Naturalmente questo tipo di memoria non smette di funzionare anche negli altri periodi della vita ma è molto meno ricettiva per cui ci vuole più pazienza e più ripetizioni per fissare un concetto nella sua mente.
Il terzo e ultimo tipo di memoria del cane è la memoria procedurale.
Questa tipologia di memoria permette al nostro amico a quattro zampe di imparare e successivamente di compiere dei gesti complessi e di uscire da situazioni difficili. Quando i nostri quattro zampe si perde e ritrova la strada di casa da solo e proprio perché da sfondo a questo tipo di memoria. Questo tipo di memoria è usato più comunemente anche per azioni complesse o giochi di attivazione mentale.
Come funziona la memoria nei cani