add wishlist add wishlist show wishlist add compare add compare show compare preloader

SPEDIZIONE GRATIS DA 49€

Come fanno i Cani a riconoscere  il loro nome? Amici e Natura iTALIA

Come fanno i Cani a riconoscere il loro nome?

Come fanno i Cani a riconoscere  il loro nome?

Se hai anche tu un amico a quattro zampe ti sarai chiesto almeno una volta nella vita se riconosce il nome che tu gli hai assegnato o se risponde semplicemente a un richiamo e a un suono generico.

Bene, oggi scopriamo insieme cosa dicono studi ed esperti sull’argomento.

Ovviamente quando noi impariamo a riconoscere ciò che il nostro cane ci comunica attraverso un abbaio o degli altri versi, ma soprattutto attraverso il suo linguaggio del corpo, anche lui impara da noi a riconoscere la nostra lingua.

È la parola che più utilizziamo per rivolgerci a lui è sicuramente il suo nome. Lo usiamo quando lo chiamiamo o quando è ora della pappa, per la passeggiata o semplicemente per fargli una coccola.

Lui, a tutti questi segnali, impara rispondere ma mano che cresce, E soprattutto impara anche a riconoscere il nome che gli avete assegnato.

Quindi sì, i cani riconoscono il loro nome. Gli esperti dicono addirittura che è un cane, se correttamente addestrato e stimolato, possa prendere fino a più di 150 parole del nostro linguaggio sessi naturalmente sono riferiti a oggetti specifici e non a termini astratti che lui non possa associare a nulla.

 

Il nostro cane quindi a una facoltà è una proprietà di linguaggio che si può paragonare a quella di un bambino di circa tre anni. Secondo alcuni studi per percepire la parola i cani utilizzano emisfero destro del proprio cervello mentre con l'emisfero sinistro la elaborano. Questo per esempio può spiegare come mai il cane piega la testa da un lato quando ascolto un suono che non ho mai sentito.

Ovviamente ci sono dei piccoli accorgimenti che possono aiutare il vostro cane imparare il nome che avete segnato. Più il nome è corto e semplice più in fretta il cane lo imparerà. Ma ovviamente la cosa più importante è la costanza e la pratica di ripeterlo più volte e di fargli capire che con quel determinato nome vi state riferendo a lui. Questo processo va sicuramente fatto fin da piccoli, dove deve essere molto frequente, pensate che soltanto a quando i vostri genitori vi hanno fatto imparare il vostro nome.

 

La stessa cosa vale se volete fargli imparare altri vocaboli, questa tecnica è sicuramente efficace anche per l'addestramento, dove si associa un vocabolo è un gesto a una determinata azione da compiere. Per farlo è necessario un esercizio continuo è una ripetizione continua di vocaboli che volete segnarli. È importante scandire bene il termine e metterlo subito in relazione con l'oggetto a cui ci si sta riferendo che esso sia una cuccia, un osso o una ciotola.

È sempre bene accompagnare l'addestramento del cane con un biscotto un premio che gli farà capire quando sta facendo la cosa giusta. Privilegiate sempre termini basici e chiuderete spesso esattamente come nell’addestramento.